L’ALIMENTAZIONE NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA
Per chiunque svolga attività motoria – sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante – l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi adattamenti dal punto di vista qualitativo. Nel contempo occorre considerare che l’alimentazione è un’azione prettamente individuale e perciò legata alle caratteristiche dei singoli soggetti in quanto individuali sono sia i dispendi che le capacità di recupero. Non esiste perciò la razione del calciatore ma di quel calciatore, non del praticante Body Building e/o ginnastica aerobica ma di quel praticante. Se una alimentazione, per quanto mirata alle esigenze dello sportivo, non consente di “creare” un campione, è altrettanto vero che un’alimentazione errata può comprometterne le possibilità di successo, così come può creare notevoli difficoltà anche al comune praticante è implicito che la scienza dell’alimentazione presuppone la conoscenza di alcune nozioni fondamentali di anatomia, di fisiologia e di biochimica. In questo Corso di Formazione esse sono state richiamate in forma essenziale allo scopo di stimolare in chi lo desiderasse eventuali approfondimenti. Le esigenze alimentari dello sportivo o di chiunque pratichi sistematicamente una significativa attività motoria riguardano:l’allenamento (le abitudini alimentari da adottare tutti i giorni)la gara (adattamenti della razione alimentare nei giorni precedenti e/o durante la gara stessa).
Dobbiamo ricordare che uno stile nutrizionale è caratterizzato:
1) dai gusti, dalle tradizioni e dalle esperienze personali
2) dall’apporto energetico necessario
3) dalla composizione per macro e micro nutrienti più adatta
Occorre considerare inoltre che vi possono essere esigenze di idratazione e di apporto proteico differenti, nonché eventuali esigenze di prodotti dietetici specifici aggiuntivi (integratori).
Malfatti Francesco
Sicuro di ess